Digitalks: digitaliani a confronto Industry 4.0

Digitalks: digitaliani a confronto

Digitalks: cosa significa essere o diventare digitali per aziende, istituzioni, cittadini? Se ne parla a Brescia, il 30 settembre all’interno del Festival Supernova organizzato da Talent Garden. “Come tecnologia e innovazione si integrano all’interno di un ambiente condiviso”? Questo il tema del Festival dove per ambiente si intende quello naturale, ma anche quello virtuale, sociale

IoT, crescere con ironia Industry 4.0

IoT, crescere con ironia

Si conclude la campagna di sensibilizzazione sull’IoT-Industria 4.0 che, pubblicata per la prima volta su IoEtv, è stata sostenuta da Cisco Italia e Intel. Una campagna che va nella direzione auspicata dal Piano dell’Industria 4.0 di diffondere e raccontare, con semplicità, come il digitale può cambiare il nostro modo di vivere, comunicare e produrre.  

Il trattamento fiscale dei bitcoin People

Il trattamento fiscale dei bitcoin

Con la risoluzione n. 72/e del 2 settembre 2016, emessa in seguito a interpello proposto da un contribuente ai sensi dell’art. 11 della L 212/2000, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine al trattamento fiscale dei bitcoin, ossia della moneta “virtuale”, di recente affermazione, che viene impiegata come moneta alternativa a quella tradizionale avente

Industria 4.0: l’indagine della X Commissione Permanente Industry 4.0

Industria 4.0: l’indagine della X Commissione Permanente

IL DOCUMENTO COMPLETO Dal documento del 30 giugno 2016 della X Commissione Permanente 3. INDUSTRIA 4.0 a. Definizione Con il concetto di “Industria 4.0” si intende oggi un paradigma industriale emergente, che determinerà una rivoluzione industriale paragonabile a quelle che si sono succedute negli ultimi tre secoli. Nel caso della “quarta rivoluzione industriale” non si

Una questione di riciclo Smart City
L’aperitivo delle cose si fa smart Smart City

L’aperitivo delle cose si fa smart

Il nono appuntamento dell’aperitivo delle cose parla di città. Il 13 giugno parliamo di IoT e smart cities, un concetto che è già stato declinato nelle diverse accezioni di communities, territories o più genericamente regions. Ospiti della giornata: Stefano Di Vita (Politecnico di Milano), Fabio Florio (Cisco), Andrea Mongillo (ItalData) e Davide Bigoni (Samsung). Con loro

Il nuovo arrivato Industry 4.0
Quando si rompe l’automobile… Industry 4.0

Quando si rompe l’automobile…

I sensori nell’automobile già adesso, ma ancora di più nei prossimi anni, potranno aiutare a rintracciare il guasto, e nel migliore dei casi a prevenirlo. Zootropio ci racconta come sarà il nostro futuro quando l’ecosistema IoT sarà perfettamente rodato ed efficiente. Certo il piano b è quello di non avere proprio l’auto e utilizzare i