Industry 4.0


Sollevare le persone dai compiti gravosi, dagli impegni più pericolosi, dagli incarichi alienanti. Migliorare l’efficienza, abbassare i costi, alzare l’affidabilità. È difficile dire quale di queste voci è preponderante nella lenta (dobbiamo dirlo) transizione verso la fabbrica 4.0. Sappiamo che i metodi di produzione sono in rapida evoluzione, che si accorciano enormemente i tempi di stoccaggio, che il prodotto fisico in quanto tale perde valore, e che questo valore si sta trasferendo verso le informazioni legate al prodotto e al suo mercato. Chiamiamo tutta questa cosa “Industry 4.0“: i modi contemporanei di produrre beni e servizi.