Dave Orban all’IoE forum 2015
L’intervento di Dave Orban all’IoE forum organizzato da Cisco il 28 gennaio 2015. Le visioni di Dave aiutano a immaginare il futuro.
L’intervento di Dave Orban all’IoE forum organizzato da Cisco il 28 gennaio 2015. Le visioni di Dave aiutano a immaginare il futuro.
Abbiamo parlato con Alessandro Vespignani, professore alla Northeastern University di Boston, che all’IOE talks di Roncade ha affascinato la platea con le dimostrazioni di come possono essere analizzati i big-data e quali risultati derivano dalle analisi. In questa intervista ci aiuta a tracciare una bozza di come potrebbe essere la relazione fra il potere, le
La crescita esponenziale del mercato dell’IoT ha spinto Telecom Italia a valorizzare il ramo digital e a costituire nel 2013 Digital Solutions per accompagnare i suoi clienti nella trasformazione digitale del loro business. Una valorizzazione della filiera destinata ad ampliare notevolmente la gamma dei servizi offerti sganciandosi dalla semplice fornitura di connettività per passare alla
Il monitoraggio ambientale è una delle declinazioni dell’IoT destinata ad avere più applicazioni. Un ambito particolarmente ampio che può coinvolgere istituzioni di ogni livello, ma anche singoli cittadini. Proprio in questi mesi sono comparsi sul mercato piccoli strumenti da collegare al telefonino che riescono a rilevare, e condividere in ambito social network, alcune grandezze della
Muoversi in una smart city è muoversi in modo intelligente. Non stupisce che al congresso mondiale del trasporto pubblico (UITP Union International des Transports Public), uno dei temi centrali sia stato quello dei Big e Smart Data, visti come abilitatori di servizi evoluti per i cittadni. Protagonisti della giornata i rappresentanti internazionali del sistema di trasporto pubblico,
Ci siamo, cominciamo l’avventura. Ricordate i tempi nei quali il primo esercizio di programmazione consisteva nello scrivere “hello world”? Ecco che ci siamo di nuovo. Una cosa tutta nuova da imparare, una nuova sfida. In queste pagine vi seguiremo, vi precederemo e vi incoraggeremo, perché la rete delle cose, di tutte le cose, è qui