Agrifood e IoT: dal campo al piatto Smart Farm

Agrifood e IoT: dal campo al piatto

Lunedì 16 maggio tornano gli aperitivi delle cose: oggetto dell’incontro, l’IoT e la filiera dell’agrifood, in particolare con Cnh affronteremo i temi dell’agricoltura di precisione e dell’analisi predittiva sulle macchine agricole e in campo. Cercheremo di capire come stanno cambiando i modelli di business, quali siano i nuovi player che si affacciano sul mercato e come

Ogni magico lunedì mattina People

Ogni magico lunedì mattina

Basterebbe un po’ di tecnologia per trasformare ogni tragico lunedì mattina in un momento fantastico? –

Il tracking degli utenti fisici People

Il tracking degli utenti fisici

Se tutti conosciamo le potenzialità dei sistemi di tracciamento delle nostre abitudini di navigazione, e le leggi europee ben definiscono limiti e competenze dei dati raccolti attraverso i cookies, altro è il mondo dei dati raccolti attraverso sistemi capaci di leggere le nostre abitudini nel mondo fisico. Sono sistemi in grado di capire come ci

Wearable, Mobile ed eHealth: il webinar Wearables

Wearable, Mobile ed eHealth: il webinar

Il 18 aprile alle 12.00 va in onda il quinto aperitivo delle cose, tema dell’incontro i wearables e l’impatto del digitale su sanità e medicina. Si parte dai wearables, spesso device non omologati come strumenti medicali, da considerare semplici motivatori, per ragionare sul mondo della sanità e sui cambiamenti che dovrà affrontare nei prossimi anni. L’attuale sistema

People

ConsIoT 2016: Is Your Smart Thermostat Yours?

Dopo qualche problema nella prima sessione siamo finalmente LIVE. Nei prossimi giorni caricheremo anche i primi due interventi. grazie per la pazienza. According to recent studies, consumer applications will drive the number of connected things. Integrated into the Internet and equipped with smart modules, consumer goods are increasingly becoming components of the Internet of Things

Un mercoledì da Cisco: il lavoro nella fabbrica digitale Industry 4.0

Un mercoledì da Cisco: il lavoro nella fabbrica digitale

Industry 4.0, Internet of Everything, Smart Place to Work, Digitalizzazione delle imprese, l’IT al servizio delle ‘line of business’, sono solo alcuni dei trend che le imprese mondiali e nazionali nei prossimi mesi dovranno affrontare. Sono opportunità che, se ben raccolte e indirizzate potranno servire a valorizzare le numerose eccellenze italiane. Proprio per questo il

EMMA l’IoT per l’emergenza Smart City

EMMA l’IoT per l’emergenza

EMMA (Emergency Managemant) è la metodologia che permette la realizzazione e garantisce il funzionamento efficiente delle Centrali Operative di Emergenza tra cui, in Italia, il 112 e il 118. Un sistema estremamente complesso che deve organizzare dati di diversa forma e origine e dare risposta in tempi rapidi, devono infatti riuscire a servire un codice

VEM e l’IoT attraverso le avventure di EllIot Industry 4.0

VEM e l’IoT attraverso le avventure di EllIot

Smart city, smart building e industria 4.0 sono questi i settori, relativi all’IoE in cui si sta concentrando VEM un system integrator che è riuscito a stare al passo con i tempi anche grazie ad acquisizioni mirate e puntuali. Normalmente si associa il mercato dell’IoT al mondo consumer e ai wearable devices, l’azienda di Forlì

Blockchain e bitcoin, il webinar Industry 4.0

Blockchain e bitcoin, il webinar

Bitcoin e Blockchain stanno uscendo dalla nicchia e, sebbene rimangano tecnologie complesse, se ne parla sempre di più per il loro potenziale innovativo. Se sul bitcoin come criptovaluta o come semplice valuta, ci sono alcuni dubbi, nessuno ha dubbi sul fatto che la blockchain sia destinata ad affermarsi come strumento di certificazione, come mezzo di