La via italiana all’industria 4.0 – 21 marzo 2017 Industry 4.0

La via italiana all’industria 4.0 – 21 marzo 2017

Una mattina per capire i punti di forza del modo italiano di fare industria 4.0. LIVE dalla Villa Reale di Monza, promosso da Cisco Italia, un seminario con Marco Taisch, Professore Ordinario di Sistemi di Produzione Automatizzati e Tecnologie Industriali, Politecnico di Milano Diego Andreis, Vicepresidente di Federmeccanica Michele Dalmazzoni, Responsabile Commerciale Mercato Collaboration &

Industrio accelera l’alveare digitale Smart Farm

Industrio accelera l’alveare digitale

Industrio è un acceleratore di startup, che seleziona e investe in un numero selezionato di idee che supporta fino a portarle sul mercato con un prodotto commerciale. I team scelti vengono aiutati a strutturare il proprio modello di business, validare un prototipo, preparare il DMF, avviare le necessarie certificazioni, strutturare il fund raising e lanciare il prodotto sul mercato. In

Connected car e il ruolo delle telecomunicazioni Smart City

Connected car e il ruolo delle telecomunicazioni

«Le connected cars cambieranno lo stile di vita delle persone che sono in movimento e quindi internet delle cose non rappresenta più solo l’interazione con l’auto, ma con le infrastrutture che stanno lungo la strada, piuttosto che la casa o con altri elementi che oggi possiamo solo immaginare». Il contesto disegnato da Mario Virginio Costamagna di

Italia e Cisco, tre sfide da vincere, insieme People

Italia e Cisco, tre sfide da vincere, insieme

Banda larga, vuol dire tante cose, ma soprattutto, in questo momento, è sinonimo di opportunità. In Italia questa opportunità è da declinarsi principalmente su tre realtà, la pubblica amministrazione e le migliaia di imprese impegnate nel manifatturiero (oltre 500mila imprese per il 19% del Pil) e nella filiera dell’agroalimentare (quasi il 17% del Pil, con

Amburgo vuole diventare il primo porto d’Europa Smart City

Amburgo vuole diventare il primo porto d’Europa

Le strategie che portano uno hub merci ai vertici come efficienza e puntualità passano attraverso uno scambio di informazioni fra tutti i livelli del processo di gestione.  Dall’ingresso e uscita delle navi, ai sistemi di movimentazione, all’inoltro verso le linee di trasporto a terra. Cisco ha sostenuto e sostiene lo sforzo di Amburgo che vuole