IoE e società. Siamo pronti per collegare tutte le cose?

Come sarà il rapporto fra democrazia, analisi dei big-data, e giganti di internet? Ne parliamo con Alessandro Vespignani, distinguished professor alla Northeastern University di Boston.

Abbiamo parlato con Alessandro Vespignani, professore alla Northeastern University di Boston, che all’IOE talks di Roncade ha affascinato la platea con le dimostrazioni di come possono essere analizzati i big-data e quali risultati derivano dalle analisi.

In questa intervista ci aiuta a tracciare una bozza di come potrebbe essere la relazione fra il potere, le grandi imprese e i cittadini nell’era di Internet di tutte le cose.

ARTICOLI SIMILI

IoT-Health e il futuro della sanità

IoT-Health e il futuro della sanità

«IoT-Health è l’applicazione dell’Internet of Things per migliorare la salute dei cittadini. Gli ambiti applicativi sono numerosissimi, dai robot chirurgo alla telemedicina (ad es. attraverso wearables e implantables), passando per le stampanti 3D che creano tessuti e organi e tutti i...

DealDash: quattro scommesse per il futuro del retail

DealDash: quattro scommesse per il futuro del retail

Il mondo del retail allarga i suoi confini andando al di là dei tradizionali canali di vendita. Mentre prosegue il dibattito tra multicanalità, touch point, differenze e opportunità tra esperienza fisica o virtuale DealDash, che oggi è arrivato a fare più di 2 milioni di transazioni al giorno...

Riccardo Donadon, incubatori e territorio

Riccardo Donadon, incubatori e territorio

Durante l'IOE talks di Roncade abbiamo incontrato Riccardo Donadon, fondatore di H-FARM e padrone di casa. Gli abbiamo chiesto se crede veramente che il l'IoE cambierà il mondo. Lui sembra convinto. Innamorato dell'idea che sta alla base di H-FARM, ci ha aiutato a identificare il perché vale...