Wearable, Mobile ed eHealth: il webinar

Quale sarà l'impatto dei wearable sui nostri modelli di cura? Il nostro sistema di welfare diventerà sostenibile grazie alle nuove tecnologie?

Il 18 aprile alle 12.00 va in onda il quinto aperitivo delle cose, tema dell’incontro i wearables e l’impatto del digitale su sanità e medicina. Si parte dai wearables, spesso device non omologati come strumenti medicali, da considerare semplici motivatori, per ragionare sul mondo della sanità e sui cambiamenti che dovrà affrontare nei prossimi anni.

L’attuale sistema di welfare sembra destinato a soccombere a fronte della pressione esercitata da una popolazione sempre più anziana e con esigenze sempre più diversificate. Almeno in parte la tecnologia può sopperire alle carenze del sistema sanitario da un lato mutandone i paradigmi dall’altro efficientando pratiche e processi.

La sfida, che si articola su molteplici piani, parte dal presupposto, pur nell’attuazione delle necessarie standardizzazioni, di non dover lasciare indietro nessuno. Punta, inoltre, a costruire  o mantenere, a seconda dei casi, un sistema empatico facendo in modo che la tecnologia non “raffreddi” le relazioni umane indispensabili per chi decida di prendersi cura degli altri, ma soprattutto a non perdersi nei meccanicismi di un inutile economicismo per niente collegato all’adozione delle nuove tecnologie.


 

Il system integrator che ha progettato il sistema di gestione dei numeri di emergenza 112 – 118

Diego Noto la Diega: IoT e il futuro della sanità

Wearables, sensori tessili per calze intelligenti

Nannly sensori indossabili per neonati

Il body che monitora h24 la posizione e l’ECG dei neonati

Wearable la versione di Makkox 1

Wearable la versione di Makkox 2

Le nostre interviste per il lancio del Life Tech Forum di Genova


da archivio

ARTICOLI SIMILI

Pronti per le Guerre Stellari

Pronti per le Guerre Stellari

Un wearable per neonati

Un wearable per neonati

Braccialetti, occhiali, orologi, sono wearables piuttosto prevedibili, ne esistono con performance e funzionalità tra loro molto diverse. Questi, però, per quanto divertenti ed evoluti, non sono più una novità, e sembrano destinati a essere superati da wearables meno scontati. L'idea è quella di...

I sensori tessili per le calze smart

I sensori tessili per le calze smart

Allo scorso Ces di Las Vegas Microsoft ha annunciato una partnership con Sensoria, l’azienda fondata da tre italiani (ex Microsoft) che realizza calze e indumenti sportivi pieni di sensori. Abbiamo raggiunto Andrea Paolo Mainardi Business Development di Sensoria a Londra dove all'IoT TechExpo ha...